
Dopo le “Testimonianze di ieri” sul Santo lucerino, a cui hanno fatto seguito quelle “di oggi” pubblicate lo scorso anno con il coinvolgimento di alunni, docenti e genitori, l’Istituto di Viale Dante ha chiuso una sorta di trilogia indagando proprio su “La presenza francescana a Lucera”. Il volume analizza, fin dagli albori della nascita del francescanesimo, come questo sia sorto e si sia sviluppato a Lucera, attraverso racconti e analisi dei principali immobili ecclesiastici.
I conventi del Santisissimo Salvatore, della Pietà, dei Cappuccini, l’attuale chiesa di San Pio X e l’intero complesso di San Francesco sono passati sotto la lente di ingrandimento degli alunni del corso di geometri che hanno riprodotto graficamente disegni e prospetti delle strutture, senza contare le ricerche storiche e artistiche legate a questi veri e propri monumenti.
“Il progetto mira a far conoscere agli alunni la genialità del popolo lucerino – ha scritto Tonino Tolve nella prefazione – attraverso uno studio delle attività svolte nella città dalle varie famiglie francescane nel corso dei secoli. Tutto questo non per mera erudizione ma perché prendendo coscienza del passato, i giovani possano comprendere meglio e giustificare la loro complessa spiritualità e programmare il loro futuro con quei valori e ideali che hanno caratterizzato il cammino faticoso, e spesso drammatico, dei loro padri”.
Nessun commento:
Posta un commento