
L'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau nasce, nel 1961, dall'azione di gruppi spontanei di volontari mobilitatisi nella lotta contro la lebbra e contro tutte le lebbre, cioè contro le forme più estreme di ingiustizia ed emarginazione. Conserva la sua dimensione popolare attraverso la presenza di decine di gruppi in tutta Italia e centinaia di volontari, operando in 25 paesi del mondo.
Durante il primo incontro ad Assisi presso la Sala Romanica del Sacro Convento, si prenderanno in analisi le problematiche della lebbra e dei lebbrosi nel Medioevo e ad Assisi e la centralità del servizio ai lebbrosi nella vita di San Francesco e dei francescani.
La giornata del 2 marzo a Rivotorto, presso la Sala parrocchiale “Benedetto XVI”, sarà invece dedicata alle testimonianze sull’attività svolta dall’AIFO dal 1961, con particolare attenzione all’intervento in India. Tra i relatori, don Mario Sensi, docente di storia medioevale all’Istituto teologico di Assisi, e il cappuccino fra Pietro Maranesi.
Nessun commento:
Posta un commento